SAN MARTINO LIKE A LOCAL
"Dolomiti d’estate" - Crostata con ricotta e frutti di bosco
San Martino di Castrozza - 27/08/2021

Una base di frolla con farina di mais dal sapore rustico ospita una soffice e fresca crema alla ricotta prodotta con il buon latte delle bovine delle nostra Valle, con ciuffi deliziosi che si innalzano e si abbracciano come le cime delle Pale di San Martino. Tutto qui? Niente affatto! Una pioggia di tantissimi colorati frutti di bosco, i frutti estivi più amati da grandi e piccini, ricopre questa delizia dolomitica regalandole un gusto unico e fresco.
Chiudi gli occhi e assaggia: scommettiamo che ti sembrerà di passeggiare tra i nostri boschi?
INGREDIENTI (stampo per crostata da 26 cm di diametro):
Per la pasta frolla
Per la crema alla ricotta
Per la decorazione finale
PROCEDIMENTO:
Chiudi gli occhi e assaggia: scommettiamo che ti sembrerà di passeggiare tra i nostri boschi?
INGREDIENTI (stampo per crostata da 26 cm di diametro):
Per la pasta frolla
- 270 g farina 00
- 70 g farina di mais
- 100 g burro
- 70 g zucchero bianco
- 40 g zucchero di canna
- 1 uovo
- Scorza grattugiata di 1/2 limone biologico
- Sale
Per la crema alla ricotta
- 750 g ricotta vaccina del Caseificio di Primiero
- 120 g zucchero a velo
- Scorza grattugiata di 1/2 limone biologico
Per la decorazione finale
- Lamponi, mirtilli, more, ribes rosso
- Menta
- Zucchero a velo
PROCEDIMENTO:
- In una ciotola mettete il burro a pezzettini, la scorza di limone e un pizzico di sale, aggiungete lo zucchero bianco e di canna, lavorate fino ad ottenere una composto spumoso.
- Incorporate l’uovo.
- Aggiungete la farina bianca setacciata e quella di mais.
- Lavorate velocemente la frolla con le mani.
- Formate un panetto e copritelo con la pellicola, lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Procedete con la cottura in bianco della frolla: imburrate ed infarinate la tortiera, stendete la pasta con un mattarello su un piano infarinato, adagiatela sullo stampo rivestendo anche i bordi e tagliate la parte eccedente. Bucherellate la pasta con i rebbi di una forchetta.
- Copritela con un foglio di carta forno, distribuite sopra dei legumi secchi o delle sfere di ceramica per cottura.
- Cuocete in forno preriscaldato a 170°per 20 minuti, togliete quindi la carta forno con i legumi e proseguite la cottura per altri 10 minuti a 170°. Sfornate e lasciate raffreddare.
- Sgocciolate la ricotta, strizzandola con un canovaccio. In una ciotola unite la ricotta con lo zucchero a velo, lavorate alcuni minuti con le fruste elettriche per renderla omogenea e soffice, aggiungete la scorza di limone grattugiata e mescolate.
- Riempite il guscio di pasta frolla con la crema di ricotta aiutandovi con una spatola e livellate, oppure se desiderate potete utilizzare un sac a poche e realizzare dei soffici ciuffetti.
- Lavate ed asciugate accuratamente i frutti di bosco e decorate la crostata. Aggiungete qualche foglia di menta e spolverate con zucchero a velo. Conservare in frigorifero fino al momento del consumo.
RICETTA A CURA DI:
Silvia Coletto è food blogger, food photographer ed appassionata conoscitrice di prodotti tipici e di ricette tradizionali del Trentino Alto Adige e del Primiero in particolare.
Nel suo blog www.dolcimariemonti.it particolare attenzione viene dedicata alla selezione degli ingredienti del nostro territorio, potrete trovare la cucina tradizionale delle Dolomiti ma anche qualche nuova e facile rinterpretazione moderna. Potete seguire Silvia e i suoi racconti di Cucina delle Dolomiti anche su i suoi canali social Instagram e Facebook.
Silvia Coletto è food blogger, food photographer ed appassionata conoscitrice di prodotti tipici e di ricette tradizionali del Trentino Alto Adige e del Primiero in particolare.
Nel suo blog www.dolcimariemonti.it particolare attenzione viene dedicata alla selezione degli ingredienti del nostro territorio, potrete trovare la cucina tradizionale delle Dolomiti ma anche qualche nuova e facile rinterpretazione moderna. Potete seguire Silvia e i suoi racconti di Cucina delle Dolomiti anche su i suoi canali social Instagram e Facebook.
LASCIATI ISPIRARE